Ecocardiogramma transtoracico

In cosa consiste

L’Ecocardiogramma transtoracico è l’esame strumentale che consente di valutare la morfologia ed il funzionamento del cuore e delle valvole cardiache, del sacco che riveste il cuore (pericardio) e dei grossi vasi sanguigni (aorta ascendente, arco aortico, vena cava inferiore). Si esegue applicando un gel ecografico sulla sonda ad ultrasuoni, la quale viene poggiata sul corpo del paziente consentendo di visualizzare organi e tessuti al di sotto dell’area esaminata. L’utilizzo del Doppler (pulsato, continuo, tissutale, Color Doppler) consente di analizzare il flusso sanguigno attraverso le valvole, le camere cardiache e i grossi vasi e permette di quantificare eventuali insufficienze o stenosi valvolari, passaggi anomali di sangue attraverso difetti del setto interatriale o interventricolare.

E’ raccomandato a tutti i pazienti di portare in visione la documentazione cardiologica pregressa di ogni genere.

FAQ

Domande frequenti

In caso di sintomi, questa metodica consente di individuare:

  • cardiomiopatie: condizioni morbose caratterizzate da alterazioni prima anatomiche e poi funzionali del miocardio, che comportano una riduzione dell'attività contrattile del cuore;
  • danno al miocardio (cioè il muscolo del cuore) come conseguenza di cardiopatia ischemica (malattia coronarica) o altre patologie del muscolo acquisite (es. miocardite)
  • difetti congeniti del cuore: anomalie anatomiche del cuore presenti dal primo giorno di vita e frutto di un errore di sviluppo durante la vita intrauterina;
  • endocardite: infezione ed infiammazione dell'endocardio (ossia il rivestimento interno del cuore) e delle valvole cardiache.
  • insufficienza cardiaca: l'inefficacia del cuore a pompare adeguatamente sangue verso i vari organi e tessuti del corpo;
  • valvulopatia: alterazione funzionale o strutturale che interessa le valvole cardiache;
  • Stato del pericardio (il foglietto che riveste il cuore) per eventuali sospetti di pericardite e/o versamento pericardico.

No, l’ecocardiogramma è una procedura non invasiva, indolore e che non comporta effetti dannosi o significativi sul corpo. È una procedura sicura che utilizza ultrasuoni per creare immagini del cuore. Non vi è alcun trasferimento di energia significativo tra il dispositivo di imaging e il corpo del paziente durante l’esame. 

L’esame di solito richiede circa 30 minuti ma la durata effettiva può variare in base alle specifiche necessità del paziente.