Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

In cosa consiste

L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici rappresenta l’esame attraverso il quale vengono esaminate le carotidi e le arterie vertebrali. In particolare, vengono definite la morfologia, la pervietà, il calibro, la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno dei vasi del collo. Attraverso questa indagine inoltre è possibile identificare la presenza di stenosi, cioè di punti in cui l’arteria si riduce di calibro a causa di una placca, con conseguente minore passaggio di sangue verso il cervello. Tale condizione, se non adeguatamente trattata, può favorire l’insorgenza di ischemia cerebrale, sia essa permanente o transitoria.

E’ raccomandato a tutti i pazienti di portare in visione la documentazione cardiologica pregressa di ogni genere.

FAQ

Domande frequenti

L’ecocolordoppler è una metodica semplice, a basso costo, riproducibile, non invasiva, in grado di documentare con sufficiente accuratezza una patologia stenosante o occlusiva delle arterie carotidi, ha anche un significato di carattere prognostico e consente di monitorare l'evoluzione della placca nel tempo.

L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici dura mediamente 20 minuti.

L’esame non prevede alcuna preparazione e non ha alcuna controindicazione.