- Home
- Prestazioni
- Holter-ECG
Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter
(Holter ECG)

In cosa consiste
L’Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (detto anche Holter-ECG) è un esame strumentale non invasivo che permette, tramite l’uso di un piccolo apparecchio portatile, di monitorare l’attività elettrica del cuore per un periodo di 24/48 ore. Grazie a questo esame è possibile: individuare alterazioni intermittenti del ritmo cardiaco difficilmente intercettabili attraverso un semplice ECG a riposo, valutare l’efficacia di un trattamento farmacologico in corso, analizzare il funzionamento di eventuali pacemaker/defibrillatori precedentemente impiantati.
L’applicazione del dispositivo prevede l’adesione di pochi elettrodi posizionati sul torace del paziente. Una volta iniziata la registrazione, il paziente può svolgere le regolari attività quotidiane, avendo cura di non urtare il dispositivo, non bagnarlo e non staccare gli elettrodi. Al paziente verrà consegnato un diario in cui riportare le attività che hanno indotto eventuali sintomi durante la registrazione (dolore toracico, palpitazioni, affanno, vertigini) e l’orario in cui gli episodi si sono verificati.
E’ raccomandato a tutti i pazienti di portare in visione la documentazione cardiologica pregressa di ogni genere
FAQ
Domande frequenti
Questo esame viene effettuato quando il medico ritiene opportuno approfondire l'analisi dell'attività elettrica del cuore per:
- dubbi circa la presenza di ischemia miocardica
- identificare la presenza di aritmie cardiache (causa di lipotimie e/o sincopi)
- identificare la presenza di blocchi nella trasmissione dello stimolo nervoso all'interno del cuore
- valutare l'apparato cardiaco negli sportivi o per chi necessita di referti per il lavoro
- motivi legali o assicurativi
- valutazione dell’efficacia di una terapia farmacologica o del funzionamento di un pace-maker
Non è richiesta alcuna preparazione particolare. L'applicazione dell'Holter di solito non produce nè fastidio, nè dolore e non ostacola in alcun modo il normale svolgimento delle attività.
Durante l’esame si devono annotare sul diario tutte le attività svolte e l'ora di comparsa di eventuali sintomi. In questo modo si permette al Cardiologo di appurare, nel corso della lettura della registrazione, se proprio nel momento dell'eventuale comparsa dell'alterazione del battito cardiaco il paziente stava svolgendo una particolare attività. L'unica avvertenza nel portare l'apparecchio riguarda l'igiene del corpo. Fino a quando si porta l'Holter è infatti vietato fare bagno o doccia onde evitare il distaccamento degli elettrodi e la rottura dell'apparecchio stesso. Solitamente non ci sono interferenze con apparecchi elettrici e/o cellulari ma, per maggior sicurezza se ne sconsiglia l'uso.