- Home
- Prestazioni
- Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (Holter pressorio)
Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa (Holter pressorio)
In cosa consiste

Il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa (detto anche Holter pressorio), è un esame strumentale non invasivo che permette, tramite l’uso di un piccolo apparecchio portatile, di monitorare in modo continuativo la pressione arteriosa per 24 ore. Grazie a questo esame è possibile individuare le anomalie del profilo pressorio, verificare l’efficacia di un’eventuale terapia antipertensiva assunta dal paziente, descrivere il pattern circadiano dei valori pressori, ovvero distinguere quei pazienti a più alto rischio nei quali viene abolito il fisiologico calo pressorio nelle ore notturne (soggetti “non-dipper”).
L’applicazione del dispositivo prevede l’uso di un bracciale per la misurazione della pressione collegato ad un piccolo registratore agganciato alla cintura. Una volta iniziata la registrazione, il paziente può svolgere le regolari attività quotidiane, avendo cura di non urtare il dispositivo, non bagnarlo e non staccare il bracciale. Il dispositivo salva in una memoria interna i valori pressori, generalmente misurati ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti durante la notte. Al paziente verrà consegnato un diario in cui riportare le attività che hanno indotto eventuali sintomi durante la registrazione (dolore toracico, palpitazioni, affanno, vertigini) e l’orario in cui gli episodi si sono verificati.
E’ raccomandato a tutti i pazienti di portare in visione la documentazione cardiologica pregressa di ogni genere.
FAQ
Domande frequenti
L’Holter pressorio è indicato generalmente in queste situazioni:
- Persone con ipertensione resistente ai farmaci.
- Prima diagnosi di ipertensione dopo alcuni rilievi anomali, per decidere l’eventuale inizio di terapia.
- Persone con ipertensione instabile con notevole variabilità dei valori.
- Persone fortemente emotive, la cui pressione si alza durante le visite dal medico.
- Persone affette da ipotensione (pressione bassa) in alcuni periodi della giornata.
Non è necessaria una preparazione prima dell’esame, è anzi importante svolgere le regolari attività quotidiane al fine di avere dati attendibili. Le uniche avvertenze riguardano i momenti in cui vengono effettuate le singole misurazioni, durante le quali è importante restare fermi onde evitare errori.
L’esecuzione dell’Holter pressorio non prevede alcuna controindicazione: funziona a batteria e produce un minimo disturbo quando si gonfia il bracciale. L’Holter inoltre non interferisce con altri apparecchi elettromagnetici.