CENTRUM CORDIS

Uno studio nuovo ed innovativo

Lo Studio Cardiologico Centrum Cordis è un’ entusiasmante novità nell’ambito della salute del cuore a Catanzaro. Approcciamo la Cardiologia con un’ ottica innovativa, mettendo al centro la personalizzazione delle cure. Con tecnologie di ultima generazione ed un team di esperti altamente specializzati, offriamo soluzioni diagnostiche e terapeutiche all’avanguardia. Ci impegniamo a creare un ambiente accogliente e caloroso, dove ogni paziente si sente ascoltato e coinvolto nel proprio percorso di cura. La nostra missione è promuovere la salute cardiovascolare e migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti, un battito alla volta.

"Il cuore è una macchina meravigliosa che può resistere a un'enorme quantità di abuso. Pensate solo a quanti anni funziona senza fermarsi, battendo notte e giorno."

359A8853
Responsabile

Dr. Michele Antonio Cacia

Il Dr. Michele Antonio Cacia, nasce a Catanzaro il 24/02/1990.

Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “L. Siciliani” di Catanzaro con votazione di 100/100, si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Dopo 5 anni ed una sessione, a luglio 2016 consegue la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, con votazione di 110/110 lode e menzione alla carriera discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Influenza della viscosità ematica sulla insulino-sensibilità e sulla funzione cardiovascolare”, Relatore Prof. Agostino Gnasso.

Nell’aprile del 2017 ottiene l’Abilitazione all’Esercizio della Professione Medica e, nello stesso anno, è vincitore del Concorso Nazionale di Ammissione alle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, iscrivendosi alla Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, diretta dal Prof. Ciro Indolfi.

A gennaio 2022 consegue il Diploma di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare, con votazione di 70/70 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Incidenza e determinanti di mismatch protesi-paziente dopo impianto percutaneo di protesi valvolare aortica”, Relatore Prof. Ciro Indolfi. La stessa tesi è stata premiata a Roma, nel dicembre 2021 durante la cerimonia inaugurale dell’82° Congresso della Società Italiana di Cardiologia (SIC), come migliore tesi di specializzazione.

A gennaio 2022 risulta vincitore della selezione per l’accesso al Master di II livello in Cardiologia Interventistica presso l’Università Humanitas di Rozzano (Milano), della durata di un anno, Responsabile Prof. Gianluigi Condorelli. Durante questo periodo, frequenta assiduamente le Sale di Emodinamica dell’Istituto Clinico Humanitas ed è coinvolto in qualità di primo operatore in circa 700 procedure di Cardiologia Interventistica (angioplastica coronarica, ricanalizzazione di occlusioni totali croniche, TAVI, Mitraclip e Triclip, chiusure percutanee di forame ovale pervio, difetti del setto interatriale e auricola sinistra, angiografia ed angioplastica periferica) lavorando al fianco di operatori del calibro di Antonio Colombo, Gabriele Gasparini, Paolo Pagnotta, Bernhard Reimers.

A dicembre 2022 riceve il titolo di FISC (Fellow della Società Italiana di Cardiologia), in occasione del 83° Congresso della SIC presso l’Hilton Cavalieri – Waldorf Astoria, Roma.

A febbraio 2023 consegue il Master di II livello in Cardiologia Interventistica, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Suoh 03 guidewire for the management of coronary artery dissection: insights from a large multicenter registry”, Relatore Dott. Gabriele Gasparini.

Durante questi anni, è stato relatore ai più prestigiosi Congressi Nazionali (SIC, SIECVI, GISE, JIM) ed Internazionali (CRT, TCT, EuroPCR) ed a febbraio 2023 ha vinto il Premio come “Best Complication” conferito durante il Congresso JIM GISE 2023 tenutosi a Milano.

E’ autore e co-autore di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali ad elevato impact factor.

Dal novembre 2022 è iscritto al Corso di Dottorato in Medicina Traslazionale (XXXVIII Ciclo), presso l’Università Magna di Catanzaro, Tutor Prof. Agostino Gnasso, frequentando ad oggi il II anno di corso.

Attualmente presta servizio in qualità di Dirigente Medico di I livello presso l’U.O.C. di Cardiologia-Emodinamica-UTIC dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro.

Progetto senza titolo-44
Specialista in Cardiologia Clinica ed Interventistica