Visita Cardiologica

In cosa consiste

La Visita Cardiologica è finalizzata ad elaborare una diagnosi e ad indirizzare il paziente verso la terapia più appropriata. È basata sulla raccolta delle informazioni relative allo stile di vita del paziente, ai fattori di rischio cardiovascolari, eventuali patologie pregresse ed attuali, terapia farmacologica in corso. Verranno inoltre analizzati esami strumentali e/o laboratoristici eseguiti precedentemente dal paziente.

Seguirà l’esame clinico-fisico dell’apparato cardiovascolare, la misurazione della pressione arteriosa e l’esecuzione dell’elettrocardiogramma (ECG).

E’ raccomandato a tutti i pazienti di portare in visione la documentazione cardiologica pregressa di ogni genere.

FAQ

Domande frequenti

È necessario sottoporsi ad una visita cardiologica quando si manifestano uno o più dei seguenti sintomi:

  • Dolore al petto
  • Astenia (stanchezza immotivata)
  • Palpitazioni
  • Dolore alla schiena
  • Dispnea (respiro affannoso)
  • Gonfiore agli arti inferiori
  • Sincope (svenimenti) o capogiri
  • ipertensione arteriosa,
  • le cardiomiopatie,
  • la cardiopatia ischemica,
  • lo scompenso cardiaco,
  • la valvulopatia mitralica e la valvulopatia aortica (le malattie che riguardano le valvole cardiache).

Non vi sono precauzioni o indicazioni particolari da seguire; è consigliato un abbigliamento comodo, per consentire al medico di esaminare le parti interessate.